James Gordon Farrell, noto comunemente come J.G. Farrell, è un romanziere di fiction storica nato a Liverpool, in Inghilterra, nel 1935, di origine irlandese. È rinomato per lo stile di scrittura ricco e intricato, che spesso esplora la complessità della dominazione coloniale britannica.
Farrell ha acquisito notorietà per la sua fiction storica, in particolare la Trilogia dell'Impero, che include "Troubles", "The Siege of Krishnapur" e "The Singapore Grip". Questi romanzi indagano sulle conseguenze politiche e umane della dominazione coloniale britannica e sono stati ampiamente elogiati per la loro profondità e complessità. "The Siege of Krishnapur" ha vinto il prestigioso Booker Prize nel 1973, e "Troubles" ha ricevuto il Lost Man Booker Prize nel 2010, creato per riconoscere le opere pubblicate nel 1970.
Sfortunatamente, la carriera di Farrell è stata interrotta prematuramente quando è annegato lungo la costa dell'Irlanda all'età di 44 anni. Nonostante la sua morte prematura, il suo lavoro continua ad essere ampiamente letto e ammirato, e viene considerato uno dei romanziere di fiction storica più importanti del XX secolo. La Trilogia dell'Impero è considerata un classico del genere e continua a incantare i lettori con la sua rappresentazione ricca e sfumata del colonialismo britannico e delle sue conseguenze. La scrittura di Farrell è caratterizzata dalla sua profondità, complessità e intuizione, e offre una prospettiva unica e preziosa su un periodo cruciale della storia mondiale.