Jack Erickson è un autore americano che si è distinto nei generi di thriller, mistero e romanzi di sospeso romantico. La sua passione per la fiction è nata durante l'infanzia, quando si è appassionato alla serie di The Hardy Boys, arrivando a tanto da svolgere lavori come tagliare il prato e fare commissioni a un quarto di dollaro all'ora, solo per potersi permettere ogni volume. Questo interesse precoce per la lettura si è esteso a varie riviste e racconti brevi, alimentando ulteriormente la sua passione per la letteratura.
La traiettoria della carriera di Erickson è stata così varia come i suoi interessi letterari. Ha lavorato come specialista russo nel governo degli Stati Uniti, come collaboratore legislativo e speechwriter al Senato degli Stati Uniti, come scrittore freelance, come ex editore con Red Brick Press e come professionista dei servizi finanziari. Le sue esperienze in questi ruoli diversi hanno sicuramente fornito una grande quantità di materiale per la scrittura, offrendo intuizioni e prospettive uniche.
Come autore, Erickson è noto per i suoi romanzi misteriosi, tra cui 'The Stalker' e racconti come 'Perfect Crime'. Ha anche fatto incursioni in thriller internazionali, noir e sospeso romantico, dimostrando la sua versatilità come scrittore. La sua serie Milan Thriller, che include 'Thirteen Days in Milan', 'No One Sleeps', 'Vesuvius Nights' e 'The Lonely Assassin', è stata particolarmente ben accolta. Questi romanzi traggono ispirazione da serie di mistero di successo ambientate in Italia, come la serie Commissario Brunetti di Donna Leon a Venezia, la serie Inspector Salvo Montalbano di Andrea Camilleri in Sicilia e la serie Aurelio Zen di Michael Dibdin da Roma. La capacità di Erickson di intrecciare trame complesse sullo sfondo della cultura e della storia italiana ha affascinato i lettori di tutto il mondo.