James Hogan

James P. Hogan è stato un autore di science fiction britannico, noto principalmente per la sua serie Giants. Nato e cresciuto a Londra, Hogan ha intrapreso la sua carriera con varie attività lavorative, prima di ricevere una borsa di studio per studiare ingegneria elettrica, elettronica e meccanica presso il Royal Aircraft Establishment di Farnborough. Dopo aver lavorato come ingegnere di progettazione e ingegnere delle vendite per diverse aziende, Hogan si è unito al Laboratory Data Processing Group della Digital Equipment Corporation negli anni '70. È stato durante questo periodo che iniziò a scrivere, pubblicando il suo primo romanzo, Inherit the Stars, nel 1977, per vincere una scommessa in ufficio. Successivamente lasciò il lavoro per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, trasferendosi a Orlando, in Florida, e in seguito a Sonora, in California.

Lo stile di scrittura di Hogan era caratterizzato da speculazioni accurate e informate sull'avanguardia della tecnologia e della scienza, combinate con personaggi vivi e tridimensionali e una narrazione avvincente. Il suo stile di science fiction è solitamente classificato come hard science fiction, con opere iniziali che trasmettevano un senso di ciò che la scienza e gli scienziati fossero. Il punto di vista filosofico di Hogan su come dovrebbe essere svolta la scienza era evidente in molti dei suoi romanzi, sottolineando l'importanza di formulare teorie basate su ricerche empiriche, piuttosto che il contrario. Credeva che se una teoria non corrispondesse ai fatti, dovrebbe essere la teoria ad essere scartata, non i fatti.

Oltre alla prospettiva scientifica, la fiction di Hogan rifletteva anche punti di vista sociali anti-autoritari, con molti dei suoi romanzi che promuovevano temi anarchici o libertari. Spesso sosteneva che i nuovi progressi tecnologici rendessero obsolete certe convenzioni sociali, come evidente nel suo romanzo Voyage from Yesteryear, che descrive l'incontro tra una società anarchica altamente tecnologica su un pianeta nel sistema Alpha Centauri e un governo dittatoriale della Terra. La storia utilizza molti elementi della disobbedienza civile e mette in mostra il mescolarsi di speculazione scientifica e sociale di Hogan.

Sfortunatamente, James P. Hogan ci ha lasciati inaspettatamente a causa di un attacco di cuore nella sua casa in Irlanda. Le sue contribuzioni al genere della science fiction continueranno a essere celebrate e apprezzate dai lettori e dai fan di tutto il mondo.
Giants Books
# Titolo Anno
1 Inherit the Stars 1977
2 The Gentle Giants of Ganymede 1978
3 Giants' Star 1981
4 Entoverse 1991
5 Mission to Minerva 2005
Code of the Lifemaker Books (by with)
# Titolo Anno
1 Code of the Lifemaker 1983
2 The Immortality Option 1995
Cradle of Saturn Books
# Titolo Anno
1 Cradle of Saturn 1999
2 The Anguished Dawn 2003
Romanzi singoli
# Titolo Anno
1 The Genesis Machine 1978
2 The Two Faces of Tomorrow 1979
3 Thrice Upon a Time 1980
4 Voyage From Yesteryear 1982
5 The Proteus Operation 1985
6 Endgame Enigma 1987
7 The Mirror Maze 1989
8 Infinity Gambit 1991
9 The Multiplex Man 1992
10 Realtime Interrupt 1995
11 Paths To Otherwhere 1996
12 Bug Park 1997
13 The Legend That Was Earth 2000
14 Echoes of an Alien Sky 2007
15 Moon Flower 2008
16 Migration 2010
Raccolte di racconti
# Titolo Anno
1 Minds, Machines & Evolution 1988
2 Star Child 1998
3 Rockets, Redheads & Revolution 1999
4 Martian Knightlife 2001
5 Catastrophes, Chaos & Convolutions 2005
Chapbooks
# Titolo Anno
1 Out of Time 1993
Libri di non-fiction
# Titolo Anno
1 Mind Matters 1998
2 Kicking the Sacred Cow 2004
Jupiter Books
# Titolo Anno
1 Higher Education 1996
2 The Billion Dollar Boy 1997
3 Putting Up Roots 1997
4 The Cyborg From Earth 1998
5 Starswarm 1998
6 Outward Bound 1999
James P. Hogan Anthologies
# Titolo Anno
1 The Magazine of Fantasy & Science Fiction, December 1980 1980
2 The Hard SF Renaissance 2003