Jim Harrison è stato un autore americano acclamato, noto per la sua versatilità nella scrittura di poesia, fiction e saggistica. È nato a Grayling, Michigan, da Winfield Sprague Harrison, un agente del dipartimento agricolo della contea, e Norma Olivia (Wahlgren) Harrison, entrambi lettori appassionati. Harrison ha frequentato la Haslett School in Michigan e in seguito ha studiato all'Università statale del Michigan.
Harrison è meglio conosciuto per la sua fiction, in particolare la sua trilogia di novelle, Leggende d'autunno, che è stata successivamente adattata in film. La sua scrittura è spesso ambientata in regioni scarsamente popolate del Nord America, come le Sand Hills del Nebraska, la Penisola Superiore del Michigan, le montagne del Montana e il confine Arizona-Messico. Questi sfondi riflettono l'amore di Harrison per gli spazi aperti e la sua apprezzamento per la bellezza della natura.
Oltre alla sua fiction, Harrison è stato un poeta prolifico, pubblicando più di tre dozzine di libri di poesie durante la sua carriera. La sua poesia, come la prosa, esplora spesso il rapporto tra esseri umani e mondo naturale. Ha anche scritto critica letteraria, sceneggiature, recensioni di libri e saggi sull'alimentazione e il mondo esterno. Nonostante la pubblicazione di numerose opere, Harrison rimane meglio conosciuto per le Leggende d'autunno.
La scrittura di Harrison è stata spesso paragonata a quella di Ernest Hemingway e William Faulkner. Ha creato personaggi che sono rurali di nascita e mantengono qualità della rivoluzione agraria, risultando in un buon senso e un'intelligenza ruvida. Questi personaggi sono spesso sintonizzati sia sul mondo civilizzato che su quello naturale, riflettendo l'apprezzamento di Harrison per la bellezza e la complessità della natura. La scrittura di Harrison continua a essere celebrata e tradotta in oltre due dozzine di lingue, e rimane una figura influente nella letteratura americana.