Koa Beck è un'autrice e giornalista il cui lavoro esplora il femminismo, il genere, i diritti LGBTQ e la critica culturale. È nota soprattutto per il suo saggio "White Feminism: From the Suffragettes to Influencers and Who They Leave Behind", pubblicato da Simon & Schuster nel 2021. Il libro, elogiato da icone femministe come Gloria Steinem e Rebecca Traister, analizza i limiti del femminismo mainstream attraverso un'analisi storica e contemporanea. Gli scritti di Beck sono apparsi anche su importanti testate come "The Atlantic", "The Guardian", "Vogue" e "Marie Claire", oltre a racconti brevi pubblicati su riviste letterarie come "Slice" e "Apogee Journal".
Con una carriera editoriale di prestigio, Beck è stata direttrice di "Jezebel" e direttrice esecutiva di "Vogue.com", nonché senior features editor di "MarieClaire.com". La sua competenza in tematiche di genere e sociali l'ha portata a tenere conferenze alla Harvard Law School, alla Columbia Journalism School e al The Metropolitan Museum of Art. Nel 2019, ha curato come guest editor la sezione Pride di "The New York Times" per commemorare il 50° anniversario dei moti di Stonewall, con contributi di attivisti di spicco. Beck è fellow alla Harvard Kennedy School e fa parte dei comitati consultivi di "Nat.Brut" e "GALECA: The Society of LGBTQ Entertainment Critics". Vive a Los Angeles con sua moglie.