Valerio Massimo Manfredi è un autore italiano affermato, noto per i suoi libri storici. Nato a Moderna, in Italia, Manfredi ha studiato archeologia all'Università di Bologna, dove ha iniziato a prendere forma la sua passione per la storia e la cultura. La sua formazione accademica e la competenza in archeologia hanno influenzato in modo significativo la sua scrittura, offrendo una ricca e autentica ambientazione alle sue narrazioni.
Oltre al suo lavoro come autore, Manfredi è anche un saggista, giornalista e archeologo. Ha contribuito a varie riviste e giornali, condividendo le sue conoscenze e approfondimenti su argomenti storici. La capacità di Manfredi di comunicare concetti storici complessi in modo accessibile e coinvolgente gli ha guadagnato un vasto seguito e l'acclamazione della critica.
Manfredi è sposato con Christine Fedderson Manfredi, che traduce i suoi lavori pubblicati dall'italiano in inglese. Risiedono in un piccolo paese vicino a Bologna con i loro due figli. Manfredi si definisce un "Topografo del mondo antico", riflettendo la sua profonda connessione e fascinazione per il mondo antico. Trascorre gran parte del suo tempo insegnando in varie università europee, scavando rovine nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, e scrivendo romanzi.
Come Professore di Archeologia Classica all'Università "Luigi Bocconi" di Milano e figura di spicco della televisione europea, Manfredi ha guidato numerose spedizioni scientifiche, scavi ed esplorazioni in Italia e all'estero. Ha pubblicato diversi articoli scientifici e saggi, nonché tredici romanzi, tra cui la trilogia di Alessandro e L'Ultima Legione. Il suo lavoro è stato tradotto in trentasei lingue e pubblicato in cinquantacinque paesi, con Alessandro diventato un bestseller e L'Ultima Legione adattata in una produzione cinematografica importante negli Stati Uniti. Il film L'Ultima Legione è uscito nel 2007, consolidando ulteriormente la reputazione di Manfredi come uno dei principali autori storici.