Virginie Despentes è una rinomata autrice, romanziera e regista francese, nata nel 1969 a Nancy, nella Meurthe-et-Moselle, in Francia. Originariamente chiamata Virginie Daget, Despentes ha lasciato un segno significativo nella letteratura e cultura francese, con le sue opere che spesso riflettono prospettive di critica femminista e culturale.
La scrittura di Despentes è nota per la sua natura provocatoria e talvolta controversa, con il suo romanzo più famoso, "Baise-moi", che ne è un esempio emblematico. Questo romanzo, successivamente adattato in un film, è un esempio contemporaneo del genere cinematografico di sfruttamento noto come film di stupro e vendetta. "Baise-moi" ha suscitato scandalo in Francia a causa del suo contenuto esplicito e del forte messaggio femminista, che ha sfidato le norme e le aspettative sociali.
Oltre a "Baise-moi", Despentes ha scritto numerose altre opere degne di nota, tra cui "King Kong Theory", un libro biografico e non fiction che ripercorre la sua esperienza lavorativa nell'industria del sesso francese. Questo libro è stato anche tradotto in inglese e ha ricevuto elogi dalla critica per la sua onestà e per la sua approfondita analisi dell'industria del sesso e delle esperienze delle donne al suo interno.
Despentes è anche una regista affermata, avendo co-diretto le trasposizioni cinematografiche dei suoi romanzi "Baise-Moi" e "Bye Bye Blondie". Ha inoltre lavorato come sceneggiatrice per l'adattamento cinematografico del romanzo "Pretty Things", con Marion Cotillard come protagonista. Il lavoro di Despentes come regista mette ancora una volta in mostra la sua abilità nel superare i limiti e mettere in discussione le norme sociali, rendendola una figura di spicco nella letteratura e cultura francese. Ha vinto numerosi premi per i suoi libri, tra cui il Prix Renaudot per "Apocalypse Baby" e il Premio Anaïs-Nin, Prix Landerneau e Prix La Coupole per "Vernon Subutex."